Immaginiamo di aver realizzato un lungo documento e che all’ultimo minuto ci venga chiesto di sostituire una parola con un’altra. Rileggere l’intero documento ed effettuare le sostituzioni manualmente potrebbe richiedere molto tempo, ma con OpenOffice Writer c’è la possibilità di eseguire questa operazione in pochi istanti grazie alla funzione “Cerca e sostituisci”.
testo
OpenOffice Writer, organizzare il testo in colonne
OpenOffice Writer consente di organizzare il testo di un documento in colonne. Si tratta di un comodo effetto tipografico che permette di creare documenti dall’aspetto più originale e più semplici da leggere. Le procedure che vedremo in questa guida sono sostanzialmente valide anche in LibreOffice Writer.
Testo 3D con i FontWork di LibreOffice
Aggiungere un testo 3D ad un documento è un buon metodo per personalizzarne l’aspetto grafico e renderne meno anonimo l’aspetto. In questa guida vedremo come utilizzare lo strumento FontWork di LibreOffice per arricchire un documento con un testo tridimensionale scelto tra i modelli forniti dal programma.
Il capolettera con OpenOffice Writer
Con ‘capolettera‘ si intende in senso stretto la prima lettera di un documento scritto. In ambito tipografico però l’espressione capolettera viene utilizzata anche per indicare gli effetti grafici che hanno scopo di evidenziare l’inizio di un documento o di una sua parte.
OpenOffice Writer, cambiare l’interlinea del testo
Nei documenti di testo l’interlinea è lo spazio che separa verticalmente due righe. Regolando l’interlinea è possibile migliorare l’aspetto e l’impaginazione del documento; si può ad esempio migliorare la distribuzione del testo nella pagina o viceversa riuscire ad inserire una maggiore quantità di testo in ogni foglio.
Come Nascondere Del Testo In Un’Immagine Tramite Cryptimg
Nel mondo informatico non esistono limiti, se non quelli della fantasia. Ecco quindi che nascondere un file di testo all’interno di un file immagine, roba … Read more