Home » Lavorare Online » Shopify tutorial: come realizzare un ecommerce

Shopify tutorial: come realizzare un ecommerce

State pensando di lanciarvi in una nuova avventura imprenditoriale? Che si tratti di un’attività svolta sul web o meno, è chiaro che ci sono tanti passaggi da seguire in modo estremamente preciso. In questo Shopify tutorial, la cosa migliore da fare è non perdersi nemmeno una delle tante fasi che portano alla completa creazione e personalizzazione del proprio shop ecommerce.

shopify tutorial

Shopify tutorial: abbonamento o prova gratuita, le impostazioni e il dominio

La scelta della piattaforma di Shopify permette di optare per un abbonamento oppure puntare su un periodo di prova. In questo secondo caso, si dovrà inserire un indirizzo mail valido, la password e un nome dedicato per il proprio negozio online, che assumerà le vesti di dominio primario.

A questo punto, nella creazione di un negozio grazie a questo Shopify tutorial, si dovranno modificare le impostazioni del negozio, in modo particolare tutti quei dati che sono correlati alle fatture, ovvero valuta e metodo di pagamento.

In terza istanza, bisogna pensare al dominio primario da individuare per il proprio negozio online. Il passo successivo è quello di focalizzarsi su tema, ma anche logo e favicon, ovvero due aspetti decisivi ai fini della credibilità del proprio brand.

Pagamenti, cura del brand e relazioni con i social

Conviene concentrarsi, nei passaggi successivi di questo Shopify tutorial, su tutte le modalità legate alla ricezione dei pagamenti. Si deve fare una scelta in relazione ai metodi di pagamento previsti, in maniera tale da garantire che l’intera procedura di acquisto sia priva di difficoltà e problematiche per chi acquista. Attenzione a una piccola distinzione che c’è tra Shopify Payments e tutti quei portali gestori di terze parti: si tratta delle commissioni, che non vengono addebitate nel primo caso.

C’è anche una sezione dedicata ai prodotti e alle collezioni che vengono messi a disposizione agli utenti per l’acquisto. Serve individuare un target marker e, successivamente, anche delineare in maniera chiara buyer persona, in maniera tale da accertarsi che il proprio negozio online possa crescere progressivamente, ma con costanza. Occhio a definire sempre con la massima attenzione il nome del prodotto, così come la descrizione e le foto.

Un altro aspetto da curare con grande attenzione è quello legato alle spedizioni. I passaggi da seguire sono pochi: prima di tutto, va impostata la sede da cui effettuare le spedizioni, poi scegliere la zona di spedizione. Infine, l’ultimo passaggio è legato all’impostazione dei profili di spedizione.

Tutti gli ecommerce di qualità devono essere sempre in regola con gli obblighi legati alla privacy e al codice del consumo. Date un’occhiata approfondita, quindi, agli strumenti gratuiti messi a disposizione da Shopify. Occhio alle impostazioni relative alle notifiche: impostate il modello personalizzabile più adatto alle vostre esigenze. Infine, tenente sotto controllo la relazione tra i vari social media più diffusi e Shopify.

Lascia un commento