Tema a due colonne con stile grungy texture di legno, fresco menu in alto comprensivo di RSS.
Nel pacchetto è incluso anche il PSD sorgente.
Il link per il download : clicca qui
Tema a due colonne con stile grungy texture di legno, fresco menu in alto comprensivo di RSS.
Nel pacchetto è incluso anche il PSD sorgente.
Il link per il download : clicca qui
Se non siete pratici con la creazioni si sitemap, allora questo sito fa per voi. grazie a questo sito potete farvi creare la vostra sitemap in automatico, con la sicurezza di essere indicizzati per bene.
Con l’avvento di molti siti simili, una buona ottimizzazione della pagina web garantisce un posizionamento migliore nelle serp di Google.
Di solito i dati precisi delle visite di un sito web non vengono mai pubblicati. Nel caso voleste indagare su un sito in particolare potreste far uso di Google Ad Planner.
Con questo programma potete ottenere dati anche di siti appena creati o di bassa rilevanza.
– Per prima cosa andate qui e accettate le condizioni
– Cliccate su Begin research (inizia ricerca)
– Selezionare il paese del sito da rilevare
– Inserire l’url del sito da monitorare
– Osservate i dati e traete le vostre conclusioni
Se volete creare siti di aste online sulla base delle strutture di Ebay è uscito un programma che promette risultati ottimali.
Si chiama PHPAuction e ha una licenza GPL freeware. Grazie a questo software potrete installare il vostro sito come un CMS standard.
Nel pacchetto da scaricare qui potrete trovare anche utili temi personalizzabili.
Il tutto senza spendere nulla!
Con i css allinere 3 Div affianco uno affianco all’altro è molto semplice.
Nel nostro caso forniamo un esempio con un Div contenitore di 764px.
In questo breve articolo vedremo come è facile aggiungere l’ombra al nostro testo usando il linguaggio CSS!
Dobbiamo solo impostare 4 cose: spostamento verso destra, spostamento verso sinistra, sfocatura e colore.
Un esempio di codice è questo (che vale solo per i testi messi tra i tag).
h1 { text-shadow: 2px 2px 3px #000; }
Se volete mettere che le ombre si vedano anche, per esempio, in h2, penso che abbiate già capito come fare.
Si possono mettere anche più ombre nello stesso testo.
h1 { text-shadow: 2px 2px 3px #000, 1px 3px 5px #f00; }
Vi informo che questo codice CSS non è supportato da tutti i browser e la maggior parte dei visitatori vedrà solo il testo normale.
In questo articolo vedremo 5 cose che non possono mancare nel nostro CSS!
1. Colore di sfondo del body
body {background-color: #fff}
Mettete sempre un colore di sfondo alla pagina per far in modo che la pagina sia leggibile anche a chi ha impostazioni diverse dei colori non standard.
2. Link riconoscibili
a:link {
background: #fff;
color: #f00;
text-decoration: underline;
}
a:visited{
background: #fff;
color: #f77;
text-decoration: underline;
}
a:hover, a:active, a:focus{
background: #f00;
color: #fff;
text-decoration: none;
}
E’ bene che tutti i link siano “notati”, vi consiglio di sottolinearli e distinguere bene il colore dei link già visitati da quelli non ancora visitati.
3. Font generici
E’ sempre bene usare nel nostro sito, font, ovvero scritture, già preinstallate nel PC, per darvi un idea, il classico Times New Roman.
4. Testi a dimensione variabile
Non esprimete mai i testi in pixel perchè uno che ha la risoluzione alta deve, per esempio, zoommare, è meglio usare le percentuali!
5. CSS per la stampa
A chi stampa interessa il contenuto quindi vedete bene di mettere un font leggibile e togliere le parti come menù eccetera!
sh404SEF risulta essenziale per il successo di un sito Web.
Infatti il componente si occupa dell’url rewriting, ovvero riscrive gli indirizzi generati da joomla e li ottimizza per i motori di ricerca e ben leggibili dagli utenti.
Oltre l’url rewriting, ci sono diverse funzionalità che permettono di migliorare il proprio sito su quasi tutti gli aspetti SEO.
Infatti permette la gestione dei metatag, delle pagine 404, pagine redirect 301 e sfrutta la cache per migliorare la velocità di interconnessione con il database.
Ottima integrazione con JoomFish.
Il componente è disponibile per il download al seguente link
Joomap è un componente che permette la creazione e visualizzazione di una sitemap del proprio sito.
Tale sitemap verrà composta da sezioni, categorie e contenuti, tutti ordinati in modo gerarchico.
Avere una sitemap nel proprio sito serve ad aumentare notevolmente l’accessibilità e permette ai visitatori di avere uno schema preciso sui contenuti, senza poi contare che favorizza l’indicizzazione dei motori di ricerca.
Il componente è disponibile per il download al seguente link
Joom!Fish è sicuramente il miglior prodotto per creare un sito multilingua su base joomla.
Infatti ha un ottima integrazione con diversi componenti e l’estrema facilità lo rende perfetto per ogni utilizzo ed adatto a tutti.
Il componente con i relativi plugin è disponibile per il download dal sito madre : joomfish
VirtueMart, permette per realizzare un sito e-commerce su base joomla.
La relativa installazione è molto semplice e non necessità di grandi capacità tecniche, diviso in un lato amministrativi back-end e front-end, il componente risulta decisivamente indicato per chi deve intraprendere un progetto web con catalogo prodotti.
Infatti la voce vendità può essere un parametro totalmente eliminabile e sfruttare il componente come un classico gestore di prodotti.
La demo live è disponibile al seguente link demo
Il componente con i relativi plugin è disponibile per il download dal sito madre : virtuemart.net
Community Builder è sicuramente una delle estensioni che ha avuto maggior successo tra tutte.
Il componente si mostra molto potente e permette di creare e gestire una community.
Analizzando il componente, dopo la prima oretta di test, risulta di estrema semplicità e versalità.
Alcune funzioni degne di nota sono :
– creazione profilo utente
– visualizzazione utenti connessi
– upload immagini ed avatar
– invio e ricezione di messaggi privati ( tramite plugin esterno )
Il componente con i relativi plugin è disponibile per il download dal sito madre : joomlapolis
Nuovo marketplace tutto dedicato ai template.
Stiamo parlando di Theme Forest, un contenitore di template per WordPress, Joomla e compagni.
Temi professionali al minimo costo, sopratutto se si studia il rapporto euro/dollaro.
Inoltre Theme Forest si mostra molto utile per i web designer, che possono vendere i propri prodotti e guadagnare la propria commissione.
Oggi segnaliamo una css gallery veramente degna di nota…
Si presenta come un ottima fonte d’ispirazione per tutti i web designer.