Tra gli strumenti che non possono assolutamente mancare nella “cassetta degli attrezzi” di ogni buon geek, figurano sicuramente le versioni “live” di taluni sistemi operativi: quelle che – come tutti voi ben saprete – non necessitano d’installazione per poter funzionare.
Da Ubuntu a Knoppix, di distro Linux avviabili effettuando direttamente il boot da CD/DVD ce ne sono a bizzeffe, già pronte per l’uso e scaricabili gratuitamente. Per quanto concerne Windows, invece, la situazione è ben diversa: se si desidera avere una versione “live” del sistema Microsoft, occorre costruirsela da sé. Roba da geek, insomma.
Eccoci quindi pronti a proporvi una breve guida, grazie alla quale è possibile creare una versione “live” di Windows XP, senza utilizzare il “solito” Bart PE. Tutto quello che occorre è un programma gratuito, una manciata di minuti, ed il gioco è fatto: provare per credere.
- Accertarsi di avere almeno 1 GB di spazio libero sul disco fisso del proprio computer;
- Creare una nuova cartella sul desktop, e rinominarla in “Live XP“;
- Scaricare il software gratuito e no-install Winbuilder (mirror alternativo);
- Scompattare il contenuto dell’archivio appena scaricato, in “Live XP“;
- Avviare Winbuilder.exe;
- Recarsi nella scheda Download;
- Togliere il segno di spunta dalla voce Optional;
- Cliccare sul pulsante Download;
- A scaricamento ultimato, fare click sul pulsante Play (situato nella parte alta a destra dello schermo);
- Inserire il disco d’installazione di Windows XP nel lettore CD/DVD del computer;
- Cliccare sul pulsante caratterizzato da un’icona raffigurante una cartella aperta, e selezionare il drive relativo al disco d’installazione di Windows XP;
- Fare click su Continue;
- Rispondere Yes o OK ad eventuali richieste da parte del software;
- Al termine della procedura, inserire un CD/DVD vuoto nel lettore del computer ed avviare la masterizzazione della versione “live” di Windows XP.
Via : Geekissimo
Bruno Marzo 23, 2009 il 1:16 am
Funziona questo Live CD per XP su un masterizzatore Sata configurato per lavorare come Ahci dal Bios?
Altrimenti a cosa serve, oggi che oramai le schede madri nuove hanno un canale Ide solo per far finta di avercelo messo?
A cosa serve ad esempio parlare di W98 e di un possibile CD live quando siamo nel terzo millennio?
Conclusione: o questo live CD può funzionare su harware e configurazione Sata-Ahci o allora è roba da museo.