Windows 7: alcune curiosità

Tantissimi sono gli utenti che si chiedono cosa vi sarà di nuovo e di strano in questo nuovo sistema operativo di casa Redmond che quasi tutti, al momento, ne parlano bene e speriamo che sia così anche per l’uscita ufficiale della versione stabile del sistema.

In quest’articolo descriveremo alcuni trucchi e alcune curiosità per gli appassionati che ancora non hanno avuto occasione di vedere il Windows 7.
Iniziamo subito col dire che  sono molte le curiosità e le funzionalità nascoste nel nuovo sistema.

Leggi il resto

Snapshot con KDE

Parleremo in quest’articolo, come utilizzare la funzione “Stamp” ( presente sul sistema windows ) sul sistema operativo Linux utilizzando, l’interfaccia grafica KDE.

Il metodo più semplice per creare degli Snapshot, cioè delle istantanee del nostro desktop, o di una singola finestra è andare sull’icona K nel pannello in basso, entrare nella sezione Applicazioni, quindi cliccare su Grafica e infine selezionare la voce Scatta foto allo schermo.

Leggi il resto

Scheduling con Java

Java offre metodi nativi per poter supportare lo scheduling dei processi e delle azioni. Le classi deputate a tali compiti sono Timer e TimerTask. La classe TimerTask dovrà contenere il codice che vogliamo sia eseguito. Per far ciò, occorrerà sviluppare una nuova classe che estenda TimerTask, condizione fondamentale è la ridefinizione del metodo run() con le operazioni da schedulare, tale classe per chi ha dimestichezza con la gestione della concorrenza in Java somiglia ad una classe thread, ed infatti altro non è.

Leggi il resto

Il Framework Collection – Le LinkedList

Le LinkedList, sono strutture dati che “collezionano” gli oggetti in locazioni di memoria non contigue diversamente dagli ArrayList.
Ogni elemento della lista contiene al suo interno sia un riferimento all’elemento successivo della sequenza, sia un riferimento all’elemento precedente. Ad ogni rimozione di un elemento dalla LinkedList, corrisponde una riorganizzazione dei “puntatori” agli elementi precedenti e successivi dell’elemento rimosso, quindi a differenza dell’ArrayList la rimozione è molto più efficiente, analogo discorso può essere fatto per l’inserimento di un elemento all’interno della lista.

Leggi il resto

Creare il proprio avatar online

Chi desidera cartoonizzare il proprio volto per usarlo come avatar sul web o nei software di messaggistica istantanea, troverà nel sito Internet faceyourmanga la soluzione ideale. Bastano pochi clic per generare un avatar in stile manga che riceveremo in maniera gratuita nella nostra posta. Avviamo il browser e colleghiamoci all’indirizzo indicato prima.

Leggi il resto

Registriamo con Vcast le trasmissioni televisive

Proponiamo un ottimo servizio che vi permette di impostare delle registrazioni direttamente online, inserendo il programma televisivo o radiofonico, l’ora d’inizio e l’ora di fine.
Nell’ora che abbiamo impostato, avverrà la registrazione che in seguito posiamo prelevare e scaricare sul nostro computer con dei file con estensione avi.

Leggi il resto

Linux e le Directory (II parte)

Approfondiamo il discorso sulle directory, distinguendo tra percorso relativo e percorso assoluto. Vediamo di seguito questa distinzione:
• Percorso relativo. Un percorso è relativo quando parte dalla posizione corrente (o attuale) del grafo per raggiungere la destinazione desiderata. Nel caso dell’esempio visto nella prima parte dell’articolo, ‘immagini/compleanno’ indica di attraversare il nodo ‘immagini’ inteso come discendente della posizione corrente e quindi gli altri passo dopo passo.

Leggi il resto

Cos'è Jquery

Jquery è un software che permette di creare delle animazioni in flash e che permette di migliorare l’indicizzazione della pagine in tempi minori e creare le pagine stesse in maniera veloce.
È utile utilizzare questo tool quando l’utente non richiede un sito totalmente in flash.

Leggi il resto

Inserire Google Maps in wordpress

Insieme al CMS WordPress vengono sviluppati molti plug-in che servono per arricchire l’applicativo. In quest’articolo descriviamo una piccola applicazione denominata Gmapsmania, uno strumento semplicissimo che è stato rilasciato al pubblico meno di un mese fa.
Questo applicativo non fa altro che facilitare l’inserimento di una mappa di Google in un post o in una pagina, usando semplicemente il codice che Google Maps ci mette a disposizione.

Leggi il resto