Come ottimizzare le prestazioni del proprio smartphone Android

Nonostante i nostri smartphone siano sempre più veloci e potenti, non sempre riusciamo a ottimizzare le prestazioni del nostro device. Sono diversi i “trucchi” che possono essere utilizzati per far sì che il nostro smartphone possa esprimere tutto il proprio potenziale e oggi vi racconteremo quali sono le soluzioni che potete adottare senza particolari difficoltà e senza rischiare di compromettere il funzionamento del vostro device.

L’importanza di individuare le applicazioni “pesanti”

ottimizzare smartphone

Le app sono fondamentali nell’utilizzo quotidiano di qualsiasi device mobile, ma alcune applicazioni Android rischiano di rallentare all’inverosimile il nostro dispositivo. Il metodo più semplice e intuitivo per ottimizzare il nostro cellulare è quello che prevede l’eliminazione di tutte quelle app che impattano maggiormente sul nostro processore, sulla nostra RAM o sulla durata della nostra batteria. Ci sono app come quelle dei videogame che pesano sulla nostra “RAM” solo durante l’utilizzo e che consumano la batteria solo se utilizzate. Lo stesso avviene anche per le app dei casinò online che sono sempre più utilizzate anche su smartphone tanto che siti come quello di Casinos.it si sono specializzati nel recensirle e tra gli elementi tenuti in considerazione ci sono proprio la “leggerezza” e la fluidità dell’applicazione. Ci sono poi app come quella di Facebook che sono note per essere delle app “pesanti” anche quando non vengono utilizzate, tanto che sul Play Store è disponibile un app Facebook “Lite” rilasciata dall’azienda statunitense per dispositivi poco potenti. Se l’installazione di applicazioni Lite non sarà sufficiente per migliorare le prestazioni del nostro device, saremo costretti ad armarci di un po’ di pazienza. Per capire quali sono le applicazioni che consumano più batteria e che molto probabilmente intasano la nostra RAM e la nostra CPU non dobbiamo fare altro che accedere alle impostazioni del nostro dispositivo Android (rappresentate dall’icona “ingranaggio” presente nella schermata Home), accedere al menu Batteria e cliccare su “Utilizzo batteria”. Sul nostro smartphone si aprirà una schermata che ci indicherà quali sono le applicazioni che lavorano maggiormente in background rallentando il nostro dispositivo e, una volta individuate, potremo disinstallare per vedere se il problema si risolverà.

Cambiare il Launcher: cos’è e a cosa serve?

Un’altra soluzione molto utile per ottimizzare il nostro smartphone è quella che prevede l’utilizzo di un launcher diverso da quello installato dalla casa produttrice del nostro smartphone. Ma cos’è un launcher e a cosa serve? Come spiegato anche da un articolo di Onlinetutorial.it, il launcher è quell’app che assolve lo scopo di gestire la schermata “Home” del nostro smartphone, per intenderci quella che ci appare allo sblocco del telefono. Molte case produttrici si servono di launcher pesanti che impattano in modo significativo sulla durata della batteria, sulla velocità e sulle prestazioni del nostro device. Per cambiare il launcher e scegliere quello più adatto al nostro smartphone non dobbiamo fare altro che accedere al Play Store di Android e avviare il download di un launcher alternativo tra i tanti a disposizione a pagamento o gratis. Tra questi, i più famosi e utilizzati sono Nova Launcher, Line Launcher, Microsoft Launcher e Smart Launcher.

Migliorare le prestazioni del nostro smartphone Android è più semplice di quanto si possa pensare e il nostro auspicio è che questa guida possa rendervi la vita più facile grazie a questi semplici “trucchi”.

Quando è giustificato spiare cellulare senza toccarlo e migliore soluzione possibile

In questi anni si parla sempre più spesso della possibilità di spiare cellulare senza toccarlo. Una questione estremamente delicata, perché se da un lato ci sono circostanze nelle quali un approccio del genere sia in qualche modo giustificato, allo stesso tempo non dobbiamo dimenticare anche i casi in cui procedere in questa direzione rappresenti una grave violazione della privacy per la persona spiata. Ecco perché una guida di questo tipo deve partire in primis dalle considerazioni inerenti il contesto di utilizzo di una determinata app.

iPhone 12
iPhone 12

Come recuperare file cancellati fino a 2GB

Importante sapere come recuperare file cancellati. Può capitare di ritrovarsi in una situazione anomala che provochi la perdita dei dati all’interno del nostro PC, ma attraverso il programma EaseUS Data Recovery Wizard si possono recuperare fino a 2GB di dati cancellati in maniera del tutto gratuita. Parliamo di un software assolutamente completo di recupero dati che non riguarda in maniera esclusiva i PC Windows, ma può aiutarvi anche se possedete laptop, hard disk, USB o altro, insomma tutti quei dispositivi che hanno una memoria capiente dove custodire i vostri dati.

recuperare file cancellati
recuperare file cancellati

RAR per Android, creare un archivio rar

RAR
Nella precedente guida dedicata RAR per Android abbiamo visto come procedere all’installazione e come muovere i primi passi tra le funzioni dell’applicazione. In questa seconda guida vedremo invece come creare un nuovo archivio .rar a partire da file presenti sul dispositivo.

RAR per Android, guida all’installazione

rar android
Il formato RAR è uno dei più diffusi ed efficienti per la compressione dei dati. In ambiente Windows la creazione di questo tipo di file è affidata al celebre WinRAR; da qualche tempo è disponibile anche trasposizione di questo software per il sistema Android.

Giocare a Frozen Bubble su Android

frozen bubble android
Frozen Bubble è uno dei giochi-puzzle più celebri su Linux tanto da essere presente nell’installazione di default di molte distribuzioni. Giocabilità elevata e una grafica colorata caratterizzano da sempre questo gioco che negli anni è stato portato su molte piattaforme. Tra queste c’è anche Android.

Adobe Acrobat Reader per Android, adattare la dimensione di un PDF

adobe-acrobat-reader-android-fluido
Nella prima parte della guida a Adobe Acrobat Reader per Android abbiamo visto come installare questa applicazione e come accedere alle sue funzioni principali. In questa seconda parte invece vedremo all’opera una caratteristica molto comoda di Acrobat Reader che consente di adattare la dimensione delle pagine e del testo di un PDF alla caratteristiche dello schermo.

Installare Adobe Acrobat Reader per i PDF su Android

Adobe Acrobat Reader per Android
Sono numerose la applicazioni per Android che possono essere utilizzate per visualizzare i file PDF. Tra queste Adobe Acrobat Reader si segnala per affidabilità, completezza e semplicità di utilizzo. Proprio come la sua controparte per PC, Acrobat Reader per Android è sviluppata direttamente da Adobe, la società che inventato e standardizzato il formato PDF.

SatStat, determinare la propria posizione GPS

SatStat Posizione GPS
Alcuni giorni fa abbiamo parlato di SatStat, una applicazione per Android che permette di accedere direttamente alle informazioni dei sensori di uno smartphone. In questa guida vedremo come utilizzare questa app per determinare con precisione la propria posizione utilizzando i dati della rete GPS.

Snapchat, installazione e configurazione su Android

snapchat android
Snapchat è diventata in breve tempo una della applicazioni più utilizzate per scambiare foto, messaggi e brevi video di massimo 10 secondi con i propri amici. Merito di alcune funzioni originali come ad esempio la possibilità di realizzare messaggi e video che si autodistruggono. In questa prima guida vedremo come usare Snapchat su Android cominciando dalle basi, vale a dire l’installazione e la registrazione.

SatStat per Android, accesso ai sensori dello smartphone

SatStatI moderni smartphone dispongono di un gran numero di sensori i cui dati sono accessibili alle applicazioni che ne hanno bisogno. L’accesso diretto a queste informazioni da parte degli utenti è invece solitamente non previsto o piuttosto scomodo. SatStat è una applicazione per Android che tramite una semplice interfaccia da accesso diretto ai dati dei sensori presenti sullo smartphone.

Firefox per Android, disattivare i web font

Firefox per Android Web Font
I browser per dispositivi mobile pongono molta attenzione alle soluzioni che permettono di navigare consumando meno dati. Una regola che segue anche Firefox per Android che nelle versioni recenti ha introdotto una nuova opzione che evita il download dei così detti ‘web font’.

Opera Mini, cambiare colore del tema

Opera Mini Temi
Il browser Opera Mini per Android ha ricevuto negli ultimi mesi numerosi aggiornamenti sia tecnici che grafici. L’interfaccia in particolare è ora personalizzabile con dei temi colorati che modificano il colore della barra di ricerca nella parte superiore e di molti altri elementi del browser.

Firefox per Android, bloccare le immagini

Firefox per Android immagini
A partire dalla versione 45 di Firefox per Android Mozilla ha intrdotto una nuova opzione che permette di bloccare il caricamento delle immagini. Si tratta di una funzione molto comoda quando ci si collega da rete mobile e si vuole limitare il consumo del proprio bonus di traffico.