Scannerizzare pdf in più pagine, ecco come fare

Avete la necessità di scannerizzare pdf in più pagine, in modo semplice e altrettanto rapido? La cosa migliore da fare è quella di sfruttare una serie di sistemi e stratagemmi differenti. Ci sono dei software che si possono usare e anche sono di solito messi a disposizione insieme alle stampanti multifunzione. Altrimenti, si può optare per l’impiego di ben specifiche applicazioni che vengono sviluppate per Windows e per macOs. Altrimenti, si può sempre optare per una rapida e semplice scansione dei documenti mediante la fotocamera del proprio device mobile.

Scannerizzare pdf in più pagine con la stampante è un gioco da ragazzi, ma è chiaro che serve usare solo ed esclusivamente gli strumenti più adatti e corretti a tale scopo. In questo senso, tutto varia in base al modello di stampante che si ha a disposizione, che prevede delle procedure differenti anche in relazione al sistema operativo installato sulla vostra macchina, ovvero se si tratta di macOs oppure di Windows.

Giusto per fare un semplice esempio, con una stampante HP, si può effettuare una scansione di pdf multipagina sfruttando l’apposito software che si chiama HP Smart. Quest’ultimo, tra le altre cose, è di solito sempre installato in via del tutto automatica in compagnia dei driver della stampante.

Per tutti coloro che hanno a disposizione un Mac, va detto che si può raggiungere il medesimo risultato sfruttando l’apposito software HP Easy Scan, che si può scaricare in via del tutto gratuita sullo store di Apple per Mac. Il funzionamento è decisamente semplice, dal momento che è sufficiente effettuare il caricamento del primo foglio del documento nello specifico scomparto della stampante, oppure anche tutto il documento, nel modulo ADF. A questo punto, è sufficiente premere il pulsante denominato “scansione” ed ecco che prenderà il via l’attività di acquisizione della prima pagina del documento. A questo punto, ecco che si può provvedere al caricamento anche della seconda pagina del documento all’interno dello specifico alloggiamento della stampante, andando a premere l’apposito pulsante “aggiungi elemento”. Una volta che la scansione è stata portata a termine, è sufficiente fare un click sul pulsante Fine. Nell’atto di salvataggio, l’utente potrà decidere che vengono salvati i vari elementi che sono stati oggetto della scansione all’interno di un solo file. A questo punto, basterà premere nuovamente salva per poter memorizzare il documento sul disco del proprio computer. Insomma, delle simili operazioni rappresentano davvero un gioco da ragazzi anche per i meno esperti con il pc.

Adobe Acrobat Reader per Android, aggiungere note ad un PDF

adobe-acrobat-reader-per-android-commenti
L’applicazione Adobe Acrobat Reader per Android permette di aggiungere vari tipi di informazioni ai file PDF presenti nel nostro smartphone. È ad esempio possibile evidenziare porzioni di testo, aggiungere un commento o sottolineare un passaggio particolarmente importante.

Adobe Acrobat Reader per Android, adattare la dimensione di un PDF

adobe-acrobat-reader-android-fluido
Nella prima parte della guida a Adobe Acrobat Reader per Android abbiamo visto come installare questa applicazione e come accedere alle sue funzioni principali. In questa seconda parte invece vedremo all’opera una caratteristica molto comoda di Acrobat Reader che consente di adattare la dimensione delle pagine e del testo di un PDF alla caratteristiche dello schermo.

Installare Adobe Acrobat Reader per i PDF su Android

Adobe Acrobat Reader per Android
Sono numerose la applicazioni per Android che possono essere utilizzate per visualizzare i file PDF. Tra queste Adobe Acrobat Reader si segnala per affidabilità, completezza e semplicità di utilizzo. Proprio come la sua controparte per PC, Acrobat Reader per Android è sviluppata direttamente da Adobe, la società che inventato e standardizzato il formato PDF.

PDFTK Builder, aggiungere i numeri di pagina ad un PDF

PDFTK Builder numeri di pagina PDF
PDFTK Builder è un piccolo software che permette di apportare numerose modifiche ai file PDF. Alle funzioni di questo programma abbiamo dedicato diverse guide in passato. Nelle ultime versioni del software è stata aggiunta una nuova funzione che permette di aggiungere i numeri di pagina ad un file PDF.

Firefox, salvare le pagine in PDF con WebToPDF

Firefox PDF WebToPDF
Quando si naviga sul web può essere molto comodo salvare il contenuto di una pagina in un file PDF visualizzabile senza problemi su qualsiasi dispositivo. Una stampante virtuale PDF può essere una soluzione a questa esigenza ma per chi utilizza il browser Firefox esiste anche una strada alternativa.

Samsung S Memo, salvare le note in PDF o JPG

Samsung S Memo PDF 1
Nelle precedenti guide dedicate all’applicazione Samsung S Memo abbiamo visto come creare note testuali e disegni e come arricchire le note con contenuti multimediali. In questo post invece vedremo come esportare le note in formati standard come il PDF o il JPG per poterle riutilizzare in altri contesti o sul computer.

Firefox per Android, salvare una pagina in PDF

Firefox per Android PDF
Il browser Firefox per Android permette di salvare il contenuto di una pagina web sotto forma di pagina PDF. Si tratta di una funzione molto pratica per conservare un documento interessante e che allo stesso tempo sopperisce alla tipica mancanza di una stampante fisica collegata allo smartphone o al tablet.

Aprire file XPS con Sumatra PDF

XPS Sumatra PDF
La sigla XPS, acronimo di XML Paper Specification, è un formato di documento sviluppato da Microsoft fin dal 2006. Similmente al PDF anche il formato XPS è progettato per conservare l’impostazione di un documento a prescindere dal dispositivo su cui viene visualizzato.

PDF con password usando PDFTK Builder

PDFTK Builder Password
L’apposizione di una password è forse il metodo più funzionale per proteggere un documento PDF da occhi indiscreti. In questa guida vedremo come sia possibile limitare la lettura di un file PDF ai soli utenti che conoscono una password di protezione utilizzando PDFTK Builder, un programma di cui abbiamo già analizzato numerose funzioni.

Impedire la stampa di file PDF con PDFTK Builder

PDFTK Builder Impedire Stampa PDF
Quando si distribuiscono file in formato PDF a volte è necessario impedire la stampa del documento. Questa esigenza potrebbe ad esempio sorgere con le bozze preliminari di un progetto che non sono ancora pronte per la stampa. In questa guida vedremo come usare PDFTK Builder per impedire la stampa di documenti PDF.

PDFTK Builder, impedire la copia dai file PDF

PDFTK Builder Impedire copia PDF
Tra le caratteristiche avanzate dei file PDF c’è la possibilità di impedire la copia di testo ed immagini disattivando le funzioni di copia ed incolla. E’ possibile applicare questo genere di protezione ad un documento PDF utilizzando PDFTK Builder un programma gratuito di cui abbiamo già analizzato molte funzioni.

Ruotare le pagine di un PDF con PDFTK Builder

PDFTK Builder Ruotare PDF
A volte capita di ricevere file PDF con le pagine orientate nella direzione errata. In altri casi invece potremmo voler ruotare una o più pagine di un file PDf in modo da renderne più semplice la consultazione. Per ottenere questo risultato si può utilizzare PDFTK Builder, un programma gratuito di cui abbiamo già analizzato diverse funzioni.

Google Chrome, disattivare il lettore PDF interno

Google Chrome Plug-in PDF
Il browser Google Chrome dispone di un lettore PDF integrato che si rivela molto pratico per consultare al volo i documenti in questo formato. Tra i vantaggi di questa soluzione va segnalato anzitutto il positivo impatto sulla sicurezza: il lettore PDF interno a Google Chrome viene infatti aggiornato con la stessa frequenza del browser risolvendo rapidamente eventuali problemi di sicurezza.

Aggiungere una filigrana ad un PDF con PDFTK Builder

filigrana PDF PDFTK Builder
Torniamo a parlare di PDFTK Builder, un programma gratuito per la manipolazione dei file PDF. In questa guida in particolare analizzeremo uno strumento molto interessante incluso in PDFTK Builder che permette di aggiungere uno sfondo (o filigrana) ad un documento PDF esistente.