Nelle prime due parti della guida all’applicazione RAR per Android abbiamo visto come procedere all’installazione e come creare un nuovo archivio RAR. In questa terza parte invece vedremo quali opzioni sono disponibili per aprire ed estrarre il contenuto di un archivio compresso.
Visualizzare archivi RAR e ZIP
Come abbiamo avuto modo di vedere nelle precedenti guide, l’interfaccia principale di RAR per Android si presenta come un file manager. In presenza di un archivio RAR, ZIP o di un altro formato supportato basta toccare l’archivio per vederne il contenuto. Anche i singoli file possono essere aperti con un semplice tocco: in questo caso RAR per Android scompatterà provvisoriamente l’archivio e lancerà l’applicazione predefinita per gestire quel tipo di file.
In altri casi è preferibile estrarre definitivamente i file contenuti in un archivio compresso i modo da poterli gestire e modificare con maggiore libertà. In questi casi basta spuntare la casella a destra del nome dell’archivio e toccare il pulsante “Estrai file” di RAR per Android (v. immagine).
RAR per Android, estrarre i file
Verrà mostrata a questo punto la finestra di dialogo “Opzioni d’estrazione”. L’applicazione estrae i file in una sotto-cartella sul percorso che contiene l’archivio. È possibile cambiare questa impostazione toccando il pulsante “SFOGLIA”.
Subito sotto possiamo scegliere come RAR per Android si dovrà comportare in caso di omonimia tra i file estratti ed i file già esistenti. L’opzione predefinita “Chiedi prima di sovrascrivere” è quella più prudente e permette all’utente di scegliere caso per caso.
Un’altra utile opzione è quella denominata “Visualizza file estratti”. Se spuntata fa si che ad estrazione avvenuta RAR per Android mostri direttamente i nuovi file. Per completare l’estrazione basta infine toccare su “OK”.
[Risorse | Rarlab]