
Riprendiamo il tema delle tabelle di LibreOffice Writer per analizzare un’altra interessante proprietà di questo strumento. Una tabella può contenere diverse tipologie di dati come ad esempio testo, numeri e date. Writer similmente a Calc permette di specificare il tipo di dato contenuto in una cella ed in base a questo adottare una specifica formattazione.
Guide
LibreOffice Writer, creare tabelle formattate

In una recente guida abbiamo visto gli strumenti offerti da LibreOffice Writer per creare tabelle nei documenti di testo. Le procedure che che abbiamo descritto permettono di creare tabelle dall’aspetto molto semplice ed essenziale. Writer però consente anche di utilizzare dei modelli di tabelle pre-formattate dalla grafica più ricca.
Stellarium: cambiare posizione, ora e data

Nella prima guida a Stellarium abbiamo visto come muovere i primi passi in questo suggestivo planetario 3D. In questa seconda guida cominceremo ad addentrarci tra le opzioni del software per personalizzare posizione, data ed ora dell’osservazione del cielo.
LibreOffice Writer, lavorare con le tabelle

Inserire una tabella in un documento di testo può essere molto utile per rappresentare insieme di dati mantenendo una migliore leggibilità. In questa guida inizieremo ad analizzare gli strumenti di LibreOffice Writer per gestire la tabelle. Assumeremo come riferimenti LibreOffice 5.1 ma procedure molto simili valgono anche per OpenOffice 4.
Guida a Stellarium, un planetario 3D gratuito

Stellarium è da molti anni uno dei software più apprezzati tra gli appassionati di astronomia. Si tratta di uno spettacolare planetario 3D in grado di offrire una rappresentazione dettagliata del cielo in un qualsiasi momento ed in qualsiasi punto della terra.
Guida a Password Safe, il backup delle password

Nei precedenti capitoli della guida a Password Safe abbiamo visto vari aspetti di questo programma a cominciare dall’installazione e configurazione iniziale. Abbiamo quindi visto come creare nuove password e come utilizzare il programma in combinazione con il browser. In questo guida invece ci occuperemo del backup delle password, un aspetto spesso sottovalutato.
LibreOffice Calc, il nuovo menù Foglio

A partire da LibreOffice 5.1 in Writer, Calc ed Impress sono stati introdotti nuovi menù che raccolgono in maniera più funzionale alcuni comandi. Abbiamo già visto in precedente le caratteristiche del nuovo menù Stili di Writer, mentre in questa guida approfondiremo l’impostazione del menù Foglo in Calc.
LibreOffice Writer, il nuovo menù Stili

Con il recente rilascio di LibreOffice 5.1 la suite di programmi di The Document Foundation ha apportato alcune significative modifiche alla sua interfaccia. Tra le novità spicca l’introduzione di un nuovo menù in ciascuna delle tre applicazioni principali della suite: Il menù Stili in LibreOffice Writer, il menù Foglio in Calc ed il menù Diapositiva in Impress.
Firefox, gestire cronologia e segnalibri dalla sidebar

Il browser Mozilla Firefox permette, come abbiamo visto di recente, di apre i segnalibri nella barra laterale sinistra (sidebar). A questo componente dell’interfaccia grafica del programma possono però essere associate anche altre funzioni riguardanti la cronologia e gli stessi segnalibri.
OpenOffice Calc, ordinare i dati di una tabella

Rispetto ad una semplice tabella di dati, un foglio di calcolo come OpenOffice Calc offre infine possibilità di elaborare i dati ed estrarne informazioni. In questa guida vedremo ad esempio come usare Calc per ordinare un insieme di dati. Come esempio utilizzeremo una semplice tabella contenete dati meteorologici di una serie di località.
OpenOffice Writer, scrivere a schermo intero

Molti utenti quando lavorano ad un documento complesso preferiscono immergersi nella scrittura del testo rimandando ad una fase successiva la formattazione e la correzione. OpenOffice Writer dispone di vari strumenti per la scrittura immersiva a cominciare da una funzionale modalità a schermo intero.
OpenOffice Writer, aggiungere un indice automatico

Quando si preparano documenti di testo molto lunghi è fondamentale aggiungere un indice che aiuti il lettore a muoversi tra le varie sezioni. OpenOffice Writer permette di creare automaticamente un indice di un documento sfruttando gli stili di formattazione. In questa guida vedremo un semplice esempio delle potenzialità di questa funzione.
Thunderbird, aggiungere un calendario dei giorni festivi italiani

Abbiamo visto in alcune guide recenti come grazie all’estensione Lightning sia possibile gestire uno o più calendari in Mozilla Thunderbird. In questa guida vedremo la semplice procedura da seguire per aggiungere a Thunderbird un nuovo calendario contente tutte le principali festività italiane.
Daphne, creare un log dei programmi avviati

Daphne, task manager alternativo per i sistemi operativi Windows, dispone di una interessante funzione che permette di creare un file di log dei programmi e dei processi che vengono avviati o chiusi nel sistema operativo. Si tratta di uno strumento particolarmente utile per gli amministratori di sistema ma che può essere usato anche per risolvere problemi di funzionamento del sistema operativo o dei programmi.
FastCopy, copiare file velocemente

FastCopy è un piccolo programma gratuito che permette di rendere più veloce la copia di file in ambiente Windows. Quando il sistema operativo deve copiare o spostare un gran numero di file tende spesso a rallentare. FastCopy si inserisce in questo processo rendendo più rapida ed efficiente la copia dei file.