Frozen Bubble è uno dei giochi-puzzle più celebri su Linux tanto da essere presente nell’installazione di default di molte distribuzioni. Giocabilità elevata e una grafica colorata caratterizzano da sempre questo gioco che negli anni è stato portato su molte piattaforme. Tra queste c’è anche Android.
Android
Adobe Acrobat Reader per Android, aggiungere note ad un PDF
L’applicazione Adobe Acrobat Reader per Android permette di aggiungere vari tipi di informazioni ai file PDF presenti nel nostro smartphone. È ad esempio possibile evidenziare porzioni di testo, aggiungere un commento o sottolineare un passaggio particolarmente importante.
Adobe Acrobat Reader per Android, adattare la dimensione di un PDF
Nella prima parte della guida a Adobe Acrobat Reader per Android abbiamo visto come installare questa applicazione e come accedere alle sue funzioni principali. In questa seconda parte invece vedremo all’opera una caratteristica molto comoda di Acrobat Reader che consente di adattare la dimensione delle pagine e del testo di un PDF alla caratteristiche dello schermo.
Installare Adobe Acrobat Reader per i PDF su Android
Sono numerose la applicazioni per Android che possono essere utilizzate per visualizzare i file PDF. Tra queste Adobe Acrobat Reader si segnala per affidabilità, completezza e semplicità di utilizzo. Proprio come la sua controparte per PC, Acrobat Reader per Android è sviluppata direttamente da Adobe, la società che inventato e standardizzato il formato PDF.
SatStat, determinare la propria posizione GPS
Alcuni giorni fa abbiamo parlato di SatStat, una applicazione per Android che permette di accedere direttamente alle informazioni dei sensori di uno smartphone. In questa guida vedremo come utilizzare questa app per determinare con precisione la propria posizione utilizzando i dati della rete GPS.
Snapchat, installazione e configurazione su Android
Snapchat è diventata in breve tempo una della applicazioni più utilizzate per scambiare foto, messaggi e brevi video di massimo 10 secondi con i propri amici. Merito di alcune funzioni originali come ad esempio la possibilità di realizzare messaggi e video che si autodistruggono. In questa prima guida vedremo come usare Snapchat su Android cominciando dalle basi, vale a dire l’installazione e la registrazione.
SatStat per Android, accesso ai sensori dello smartphone
I moderni smartphone dispongono di un gran numero di sensori i cui dati sono accessibili alle applicazioni che ne hanno bisogno. L’accesso diretto a queste informazioni da parte degli utenti è invece solitamente non previsto o piuttosto scomodo. SatStat è una applicazione per Android che tramite una semplice interfaccia da accesso diretto ai dati dei sensori presenti sullo smartphone.
Firefox per Android, disattivare i web font
I browser per dispositivi mobile pongono molta attenzione alle soluzioni che permettono di navigare consumando meno dati. Una regola che segue anche Firefox per Android che nelle versioni recenti ha introdotto una nuova opzione che evita il download dei così detti ‘web font’.
Opera Mini, cambiare colore del tema
Il browser Opera Mini per Android ha ricevuto negli ultimi mesi numerosi aggiornamenti sia tecnici che grafici. L’interfaccia in particolare è ora personalizzabile con dei temi colorati che modificano il colore della barra di ricerca nella parte superiore e di molti altri elementi del browser.
Firefox per Android, bloccare le immagini
A partire dalla versione 45 di Firefox per Android Mozilla ha intrdotto una nuova opzione che permette di bloccare il caricamento delle immagini. Si tratta di una funzione molto comoda quando ci si collega da rete mobile e si vuole limitare il consumo del proprio bonus di traffico.
Samsung S Memo, cambiare lo sfondo delle note
Concludiamo con questa guida la serie di post dedicati all’applicazione Samsung S Memo per la gestione di note ed appunti su Android. Vedremo in particolare come personalizzare lo sfondo delle note andando a scegliere un tema grafico differente rispetto a quello predefinito.
Samsung S Memo, salvare le note in PDF o JPG
Nelle precedenti guide dedicate all’applicazione Samsung S Memo abbiamo visto come creare note testuali e disegni e come arricchire le note con contenuti multimediali. In questo post invece vedremo come esportare le note in formati standard come il PDF o il JPG per poterle riutilizzare in altri contesti o sul computer.
Samsung S Memo, appunti vocali nelle note
Samsung S Memo, aggiungere una foto alle note
Nelle precedenti guide dedicate all’applicazione Samsung S Memo abbiamo visto come creare note testuali e disegni. In entrambe le modalità è possibile arricchire le note con foto, clip-art, mappe ed appunti. In questa guida vedremo proprio come utilizzare queste funzioni di S Memo.
Samsung S Memo, creare un disegno
Torniamo a parlare in questa guida dall’applicazione Samsung S Memo per Android. Abbiamo già visto come usare questa app per creare note testuali mentre ora soffermeremo la mostra attenzione sulle funzioni grafiche utili per realizzare disegni e schizzi.