Il menu “Start” di Windows Vista

Il menu Start rappresenta il principale punto di accesso ai programmi, le cartelle e le impostazioni del computer. Questa funzionalità è definita menu perché offre un elenco di possibili scelte, come ad esempio tutti gli altri menu che offrono i programmi.

Il nome “Start” lascia inoltre intuire che si tratta del punto da cui spesso sono avviate le risorse.
L’elenco che segue rappresenta alcune cose che si possono fare con il menu “Start”:
• Avviare programmi;
• Accedere alle cartelle più utilizzate;
• Cercare file, cartelle e programmi;
• Modificare le impostazioni del computer;
• Ottenere supporto nell’utilizzo del sistema operativo Windows;
• Spegnere il computer.

Leggi il resto

Ottimizzazione feed RSS

Quest’articolo spiega come ottimizzare i feed RSS utilizzando il browser Internet Explorer 7, grazie ad un menu predisposto proprio a questo. Prima di spiegare l’ottimizzazione occorre definire cos’è un feed per chiarire la situazione.

I feed RSS, noti anche con il nome feed XML (grazie al loro formato), includono dei contenuti aggiornati di frequente e pubblicati da un sito Internet che li utilizza. Sono utilizzati in tutti quei siti web che offrono notizie online.

Leggi il resto

Eseguire un comando direttamente da Java

Java mette a disposizione il metodo exec() appartenente alla classe Runtime per avviare i programmi all’interno di un’applicazione Java, a questo scopo viene istanziato un oggetto Process che avrà il compito di eseguire il comando desiderato.
Oltre a lanciare il processo, si avrà la possibilità di eseguire il comando desiderato parallelamente alla nostra applicazione, oppure attendere che il programma lanciato termini la sua esecuzione o in fine fermare l’esecuzione del programma stesso.

Leggi il resto

12 principi per mantenere pulito il codice

Beautiful HTML è la fondazione di un bel sito. Quando insegno alle persone il CSS, dico sempre che un buon CSS può esistere soltando con un HTML egualmente bello.
I vantaggi di un HTML, pulito sono tante, ma molti siti non curano la bellezza del codice scritto.

Ora mosterò alcuni codici scritti in HTML, non tenendo in merito riguardo al design ma per mostrare un codice ben fatto e uno fatto male. Partiamo dall’inizio

1.Strict DOCTYPE


Se facciamo questo, dobbiamo farlo bene, non metto in discussione se utilizzare HTML 4.01 o XHTML 1.0: ciuscuno di essi offrono una rigorosa versione che ci permette di scrivere un codice bello e onesto.

FONTI:

Leggi il resto

Modelli e Layout CSS Gratis!

A volte è utile utilizzare modelli per la creazione di siti web, tra cui alcuni (X)HTML/CSS.

Partiamo da qui, impariamo ed esploriamo le possibilità del CSS e dei template. Forniremo una lista di fonti gratis e valide per un template basato dal CSS.

Spesso gli sviluppatori richiedono il link del sito da dove è il template è stato scaricato. Così prima di utilizzare questi template controllate le licenze scelte fissate dallo sviluppatore.

(X)HTML e CSS-Templates
Open Source Templates
15 template impressionati
OSWD
Centinaia di template e layout di tutti i tipi i  possibili.
OSWT
Una grande collezione con ricerche e ordinare le  funzioni. Con fastidiose pubblicità.
Maxdesign
23 layout e soluzioni di disegn.
CSSplay
Stu Nicolls presenta dozzine di layout  professionali gratis.

Leggi il resto

Assistenza remota in Windows Vista

L’assistenza remota è un metodo molto utile che permette di risolvere un determinato problema, consiste nel chiedere a qualcuno online di mostrare la soluzione. Questo metodo rappresenta un modo molto pratico per consentire a un utente fidato o direttamente al personale del supporto tecnico, di connettersi al computer e illustrare in modo dettagliato come risolvere un problema, ovunque ci si trovi.

Per garantire che la connessione al computer sia garantita solo alle persone invitate, Windows ha previsto un modo per crittografare le sessioni di lavoro e quindi prima di instaurare una connessione remota, i due utenti si devono autenticare mediante una password e in seguito tutta la connessione diventa protetta.

Leggi il resto

L’orologio in Windows Vista

Con il nuovo sistema operativo, casa Redmond, ha fatto delle modifiche sostanziali al sistema e in modo speciale alla parte grafica, aggiungendo dei gadget, cioè degli elementi, posti su una barra verticale a destra del desktop, che è detta tecnicamente Windows Sidebar.

Con la Sidebar è possibile utilizzare il gadget Titoli per vedere i titoli delle ultime notizie dalle fonti desiderate. Non è necessario interrompere il lavoro sul documento aperto, perché i titoli sono sempre visibili. Se con la coda dell’occhio si vede un titolo interessante, sarà possibile fare clic su di esso per aprire il Web browser e leggerne gli approfondimenti, ovviamente per avere a disposizione questa funzionalità bisogna essere connessi a Internet.

Leggi il resto

Pochi clic per un desktop personalizzato

Se è vero che il desktop racconta qualcosa in merito al proprietario, è molto importante conoscere tutti gli strumenti per personalizzarlo. Di seguito alcune applicazioni che vi aiuteranno a renderlo unico con l’utilizzo di wallpaper dinamici, widget e gadget simpatici e utili.

Yahoo Widget, è un ottimo componente aggiuntivo per computer Windows o Mac. Consente di aggiungere diverse applicazioni e ‘Widget‘, permette di consultare RSS, conoscere in tempo reale le condizioni meteo, e di visualizzare la propria raccolta online di foto. I widget possono essere posizionati ovunque nel desktop e la comunità on line che utilizza questi Widget è in perenne crescita. E’praticamente impossibile non trovare qualcosa che possa risultare utile o piacere. Yahoo’s widget è una fra le piattaforme più popolari e gradite.

Leggi il resto

Mai più appuntamenti mancati con Remindr

Non importa quanto ci si senta organizzati, il più delle volte capita che qualcosa, dalla testa fugga. E ci sono alcune giornate nelle quali siamo convinti che le ore a nostra disposizione non ci basteranno per portare a termine tutti gli impegni che possediamo.

Leggi il resto

Con Google Earth 5.0 oggi si possono esplorare gli oceani.

Finalmente Google ha rilasciato la nuova versione di Google Earth 5.0, che include delle eccezionali novità e sorprendenti funzionalità. Da oggi infatti è possibile non sono ammirare la superficie degli oceani, ma addirittura immergersi dentro le acque, ed effettuare un incredibile tour virtuale.

E’ possibile esplorare mappe dettagliate con particolari del fondo marino, e non mancheranno nemmeno video e scenari 3D proposti all’utente. Sarà possibile conoscere ed osservare la vita sottomarina, ottenere notizie utili per spedizioni in pieno oceano, conoscere la temperatura della superficie  marina e tanto altro ancora. E tutto con pochi click, ma soprattutto seduti nella comoda poltrona di casa propria. Basterà cliccare sulla cartella Oceano, presente sul pannello dei livelli e decidere quale strato oceanico, fra i 20 possibili, visionare.

Leggi il resto