Crea la tua tv privata con Selfcast.

Selfcast.com è un sito di creazione recente che permette  a chiunque lo desideri di creare una tv  interattiva dalla quale si possa trasmettere liberamente.

Gli strumenti necessari sono davvero di uso comune una webcam e una connessione internet e chiaramente un pc. Presa la decisione di creare una propria tv privata, ci si dovrà registrare al sito Selfcast.com. Sarà sufficiente seguire le poche e chiare indicazioni e dopo di che si dovrà pensare a collegare la web cam al proprio pc.

Leggi il resto

File di lingua aggiuntivi per Vista

Un file di lingua permette di impostare una lingua diversa del sistema operativo, in maniera tale che procedure guidate, finestre di dialogo, menu, argomenti della Guida e altri elementi di Windows sono visualizzati in una lingua diversa.

Esistono due tipi di lingua:
• MUI (Multilingual User Interface), contiene una versione tradotta della maggior parte dell’interfaccia che utilizza l’utente. Per avere a disposizione questo pacchetto è necessaria una licenza alternativa ed è disponibile solo con due versioni di Windows Vista: Ultimate ed Enterprise;
• LIP (Language Interface Pack), è un pacchetto che contiene una versione, tradotta delle parti più utilizzate dell’interfaccia utente.

Leggi il resto

L’indice di prestazione in Windows Vista

Indice prestazioni Windows misura la capacità della configurazione hardware e software del computer ed esprime questa misura con un numero denominato punteggio di base. Un punteggio di base più alto indica in genere che le prestazioni del computer saranno migliori e più veloci rispetto a quelle di un computer con un punteggio di base più basso, in particolare durante l’esecuzione di attività più avanzate e a elevato consumo di risorse.

Leggi il resto

I file Windows con estensione .exe

Per utilizzare un programma in ambiente Windows in genere è sufficiente un doppio clic sulla corrispondente icona posta sul desktop oppure su un collegamento compreso nel menu Start o ancora sul nome di un file contenuto in una qualche cartella dell’hard disk.

In realtà, quando portiamo a termine una di queste semplici operazioni, non facciamo altro che richiamare un file “eseguibile” in grado, cioè, di eseguire tutta una serie di procedure necessarie al sistema operativo per avviare il programma in questione.
Questo tipo di file è facilmente riconoscibile dagli altri perché la sua estensione è EXE.

Leggi il resto

Linux: fingersi un altro utente

Utilizzando una qualsiasi distribuzione linux, l’utente è abituato abituati a eseguire programmi come amministratore utilizzando il comando “sudo nome_programma”, ma potrebbe non essere immediato pensare che lo stesso sudo può eseguire programmi anche con altri utenti, che sono presenti nel sistema che si sta utilizzando.

Leggi il resto

Crea i tuoi banner con Banner Snack

Banner Snack è un programma gratuito disponibile on line, generatore di banner, che consente agli utenti di creare facilmente annunci e banner animati in flash senza dover necessariamente aver nozioni di programmazione. Tutto ciò di cui si ha bisogno è un po’ di creatività e per il resto ci penserà il programma.

Banner Snack supporta tutti i formati standard utilizzati normalmente per la creazione di banner, e pure alcuni meno comuni. Sarà tuttavia necessario per creare banner dalle dimensioni particolari, che vadano incontro a necessità personali, possedere un account a pagamento, che viene a costare all’utente 9 dollari al mese. Alcune delle sue caratteristiche in ogni caso, appaiono davvero sorprendenti.

Leggi il resto

Ricerca dell’utente Root

La ricerca delle credenziali di root ha le stesse origini del sistema operativo Unix e quindi in seguito anche quelle di Linux. Per questo sarà data qualche informazione utile a tal proposito.
La nascita del sistema Linux e in seguito anche della sua interfaccia grafica simile a quella di Windows cambiò il volto dell’informatica.

Leggi il resto

Gmail offline con Google Gears.

E’ stata finalmente rilasciata la tanto attesa versione offline di Gmail.

Per ora questa è disponibile solamente in Inghilterra e Stati Uniti, ma si è diffusa la voce che nel fine settimana sarà disponibile gratuitamente per tutti gli utenti Gmail. Attivare le nuove funzionalità sarà semplice e veloce, e queste ci consentiranno di sfruttare le potenzialità dell’ormai indispensabile Gmail anche offline.

Leggi il resto

Gestisci velocemente il tuo blog con Firefox

E’ ormai raro incontrare qualcuno che non abbia un blog, o che non abbia per lo meno tentato di crearne uno. Spesso infatti gestire queste finestre aperte verso il mondo è difficile e dispendioso in fatto di tempo, e non in pochi rinunciano al proprio spazio. Oggi con gli add-on per Firefox, gestire il proprio blog è diventato decisamente più facile e veloce. Sono richiesti pochi clic e le scelte effettuate si traducono immediatamente in ottimi risultati.

Zemanta

Leggi il resto

Problema Firefox 3.0 su Kubuntu

Nella distribuzione Linux Kubuntu versione 8.04 è stato installato di default il browser Firefox nella versione 3.0. Purtroppo in alcuni sistemi questo browser è non compatibile con alcune estensioni. La soluzione portata avanti da quest’articolo è di installare il pacchetto con la versione 2.0 di Firefox, che è fornito direttamente dalla distribuzione installata sul computer.

Per fare questa modifica, anzitutto occorre essere connessi ad Internet e quindi a questo punto aprire la “Konsole”, che può essere presa dal menu “K/Sistema/Konsole”, in seguito, nella finestra che apparirà, occorre digitare “sudo apt-get install firefox-2 mozilla-firefox-locale-it-it” e subito dopo confermare il comando premendo il tasto “Invio”. Nella finestra della konsole apparirà la seguente scritta “[sudo] password for” seguita dal nome dell’utente che sta utilizzando il sistema, inserire qui la password e confermare sempre con “Invio”.

Leggi il resto

La funzione Main

Uno dei concetti che sta alla base di Linux è che un processo esegue sempre uno e un solo programma: si possono avere più processi che eseguono lo stesso programma, ma ciascun processo vedrà la sua copia del codice.
Quando un programma è lanciato il kernel, esegue un opportuno codice di avvio, usando il programma ld-linux.so, che si trova dentro il kernel.

Leggi il resto

I nuovi giochi di Windows Vista

Il nuovo sistema operativo è stato provvisto di altri giochi rispetto a quelli presenti nel vecchio sistema (Windows XP). I giochi inclusi in Windows si trovano nella cartella Giochi, la posizione centrale per i giochi memorizzati nel computer in uso.

Per aprire la cartella Giochi, fare clic sul pulsante “Start”, e scegliere “Giochi” nel riquadro di destra. Per aprire uno dei giochi nella cartella, fare doppio clic sulla relativa icona.

Leggi il resto

Windows Vista: controllo genitori

Tra le nuove funzionalità che sono tate introdotte nel sistema operativo Windows Vista vi è quella denominata “Controllo genitori” che permette di controllare e gestire esattamente quello che i bambini possono fare sul computer. Grazie a questo controllo, i genitori possono definire quali sono i giochi e i programmi da far usare ai propri figli, quali siti web possono visitare disabilitando quelli che contengono delle determinate parole chiavi, ed anche limitare l’uso del computer a certe ore del giorno.

Leggi il resto

Linux e la masterizzazione

Il sistema operativo Linux è previsto anche di numerosi software che permettono la gestione completa a 360 gradi. Tutto è possibile fare ed eseguire con linux così come tutto è possibile fare con un sistema operativo Microsoft.
Si può anche masterizzare con linux, uno dei software comuni e presente nelle distribuzioni è K3b. Il software è abbastanza intuitivo da utilizzare, molto simile a tutti quelli in commercio, per cui non stiamo qui a spiegare come utilizzare questo software, ma si parlerà di come riuscire a copiare i cd rovinati con K3b. Infatti, gli sviluppatori hanno previsto questa modalità, che deve essere abilitata e che è detta Paranoia. Questa fa sì che il cd audio sia letto diverse volte alla presenza di parti rovinate, ottenendo così una copia della migliore qualità possibile.

Leggi il resto

Messenger su Linux

Anche su Linux è possibile chiacchierare con gli amici che hanno un contatto Messenger e inoltre senza installare alcun programma esterno. Infatti, ad esempio, sulla distribuzione Kubuntu, vi è un software di default e che si chiama Kopete che permette di parlare con gli amici tipo Messenger, perché si tratta di un software di instant messaging, inoltre questo software è multiprotocollo, cioè con una sola applicazione è possibile utilizzare più account contemporaneamente.

Leggi il resto