Oggi siamo felici di presentare Magazeen, un tema avanzato per WordPress con l’aspetto di un giornale. creato dai talentuosi WeFUnction Design Agency.
Cos’è lo script Pligg?
Pligg è un’applicazione open source che può essere anche definito come un cms che può essere paragonato al famoso Digg. Il Content Mangement System è sviluppato mediante MySQL e PHP. … Leggi il resto
Il concorrente di Internet Explorer: Chrome
Chrome è un browser open source sviluppato da Google, la sua base è il motore WebKit utilizzato anche da Apple, è stato annunciato il 1° settembre 2008, disponibile in 43 lingue.
Gli obiettivi principali sono i miglioramenti nella sicurezza, velocità, stabilità e notevoli sono i cambiamenti all’interfaccia utente rispetto ai browser esistenti.
Gestione dinamica della memoria con Windows Vista
La versione precedente di Windows Vista (Windows XP) si basava sul concetto di nucleo. Il nuovo sistema operativo (Windows Vista) si basa su un “nucleo” completamente nuovo e innovativo rispetto al precedente, denominato NT6. Nell’architettura dei precedenti Sistemi, il “nucleo” gestisce la comunicazione tra le differenti periferiche e gli accessi alla memoria oppure il tempo dato a un software per la propria esecuzione.
Facebook su iPhone e iPod
Gli sviluppatori del Social Network più famoso del momento, Facebook, ha annunciato un componente veramente importante, in altre parole Facebook Connect per l’iPhone.
FacebookIM su Windows Mobile
Arriva Facebook per Windows Mobile, con la nuova versione al 2.1, numerose sono le novità per questa nuova release.
Il software per dispositivi Mobile è stato sviluppato dal team di XDA.
Il software consente di chattare con i propri contatti che risiedono sul profilo Facebook. Questo software è molto simile ad altri software che permettono di utilizzare questa stessa funzionalità, un di questi è Nimbuzz.
I tester di Windows 7 trovano 2000 bugs
Sono passati quasi due mesi da quando la versione ufficiale beta di Windows 7 è stata rilasciata al publico e molti di noi sono stati irrequieti per sapere quali bug sono stati segnalati. Microsoft è stata molto discreta, ma infine abbiamo avuto i risultati ufficiali riguardo il tempo di test.
La ragione che ha preso così tanto tempo così dice Steven Sinofsky, vicepresidente per Windows e Windows Live Engineering Group in Microsoft.
“Cosa che possiamo dire per certo, è che stiamo cercando di ascoltare qualsiasi tipo di commento, post di blog, novità, report,e tutti i tipi di dati e telemetrie.”
Innovazioni introdotte in Windows 7
Di Windows 7 non si sa molto, ma ciò che si conosce è interessante (almeno da un punto di vita teorico): un nuovo kernel più snello, una macchina virtuale integrata che permette l’esecuzione di software non compatibili perché “vecchi”, un’interfaccia grafica più semplice.
Una delle caratteristiche che Windows 7 introdurrà è la presenza di una macchina virtuale, adatta a eseguire, i software più vecchi e, poiché tali, non più supportati dal nuovo sistema operativo, l’idea di Microsoft non è di certo rivoluzionaria e innovativa, infatti, già Apple aveva integrato nel nuovo MAC OS una macchina virtuale in grado di caricare il più anziano sistema operativo che era non più compatibile.
Spyware: Zango
Uno spyware è un software che raccoglie informazioni riguardanti l’attività online di un utente senza il suo consenso, trasmettendole tramite Internet a un’organizzazione che le utilizzerà per trarne profitto, il termine spyware è usato per definire un’ampia gamma di malware, ciò che uno spyware causa è l’invio di pubblicità non richiesta (spam), la modifica della pagina iniziale.
Visualizzare gli aggiornamenti di Windows Vista
L’articolo permette di capire e vedere quali aggiornamenti si sono installati sul computer. Anzitutto, bisogna dire che gli aggiornamenti della Microsoft sono fondamentali, sono prodotti per stabilizzare il sistema, per tappare falle di sicurezza e per migliorare le prestazioni.
Il sistema operativo ha una sezione apposita per gestire gli aggiornamenti, è possibile, anche se sconsigliato disattivarli del tutto, in questo caso deve essere l’utente a cercare gli aggiornamenti con il computer collegato a Internet.
Se l’aggiornamento è settato per essere eseguito in maniera automatica, la verifica della disponibilità degli aggiornamenti più recenti per il computer è eseguita direttamente da Windows senza che l’utente debba cercare manualmente e in seguito il sistema avvisa l’utente che vi sono degli aggiornamenti disponibili, pronti per essere scaricati e installati.
I pacchetti RPM
RPM significa RedHat Package Manager, è un formato inventato da RedHat, e fornito con licenza GPL, così che moltissime distribuzioni ne fanno uso. Un pacchetto RPM in sostanza contiene tutti i file del programma e tutte le informazioni su dove vanno installati i vari file. Nel sistema è tenuto un database con tutti i pacchetti RPM installati in questo modo, è possibile rapidamente installare e disinstallare programmi essendo sicuri che le cose saranno installate dove serve.
I lati negativi degli RPM sono un’eccessiva rigidità per cui spesso ci si può imbattere nell’impossibilità di installare un RPM perché secondo il database non ha dei file che invece sono stati installati nel vostro sistema per altre strade.
In generale, se si usa un RPM, si deve sempre usare RPM, se s’inizia a installare qualche programma in formato tar.gz ad esempio in breve, il database RPM diventa obsoleto e non più in grado di tener traccia dei file.
Migliorare le foto regolando il contrasto in Photoshop
Altro ottimo videotutorial per Photoshop.
Dispositivi Biometrici e indici di accuratezza
Un sistema biometrico è un dispositivo in grado, in modo automatizzato, di identificare una persona basandosi su caratteristiche di tipo biologico (fisiologiche, comportamentali).
Questi sistemi prevedono un processo che consente di risalire all’identità di una persona, la caratteristica che questi sistemi devono avere è un alto, anzi altissimo indice di accuratezza, cioè il dispositivo non deve sbagliare quando esegue una scansione sull’identità della persona.
-
A tal proposito vi sono degli studi, proprio sugli indici di accuratezza, denominati nel seguente modo:
- Indice FAR, il cui acronimo è False Acceptance Rate, che rappresenta la percentuale di utenti non autorizzati che sono erroneamente accettati, cioè la probabilità di accettare un utente che non è autorizzato a utilizzare il sistema;
Caratteristiche e suggerimenti per Windows Vista
In quest’articolo si cercherà di spremere il sistema operativo in commercio (Vista).
Il più recente dei sistemi operativi Microsoft ha una notevole propensione alla multimedialità, questo significa che il sistema riesce a gestire foto, musica, video con tante funzioni qualunque sia la versione acquistata da quella Basic a quell’Ultimate. Alcune di queste funzioni sono il software che permette il fotoritocco, quello che permette al catalogazione dei file audio e video.
-
Alcuni esempi pratici sono:
Linux: utilizzo della funzione fdisk
Il comando FDISK permette di creare manualmente le partizioni.
Quest’applicazione, presente in un sistema Linux, è minimale nell’interattività ma molto potente. Nonostante le numerose scelte si può analizzare un percorso comune per gli utenti che la utilizzano.
- Eseguire fdisk, dal prompt dei comandi. È possibile farlo durante le fasi d’installazioni di GNU/Linux o in seguito durante la normale esecuzione;



