
Nella precedente guida dedicata ad OpenOffice Calc abbiamo visto come utilizzare la funzione ARABO() per convertire un numero romano in un numero arabo. Ovviamente il foglio di calcolo permette di eseguire anche l’operazione inversa e convertire numeri arabi in numeri romani.
How To
OpenOffice Calc, convertire i numeri romani

Può capitare a volte di imbattersi in date e cifre scritte in numeri romani. I valori più semplici sono facili da convertire in numeri arabi, me per le forme più complesse questa operazione può non essere immediata. Un foglio di calcolo come OpenOffice Calc dispone di una funzione predefinita utile in queste situazioni. La procedura da seguire è peraltro sostanzialmente identica anche su LibreOffice Calc.
OpenOffice Calc, quanti giorni ha febbraio?

Abbiamo visto nelle scorse settimane alcune funzioni di OpenOffice Calc per lavorare con le date. Nell’ultima occasione in particolare abbiamo visto come la funzione GIORNI.ANNO() posa essere utilizzata per stabilire se un qualsiasi anno sia o meno bisestile. In questa nuova guida resteremo attorno a questo argomento analizzando la funzione GIORNI.MESE().
OpenOffice Calc, stabilire se un anno è bisestile

Da qualche settimana stiamo analizzando alcune funzione di OpenOffice Calc utili a lavorare con le date. Restando su questo filone in questa guida vedremo un semplice trucco per stabilire se un qualsiasi anno è bisestile e meno a partire da una semplice data.
OpenOffice Calc, numero di giorni tra due date

In una precedente guida abbiamo visto come usare OpenOffice Calc per determinare il numero di giorni lavorativi in un certo intervallo. Rimanendo in tema di operazioni con le date in questa guida vedremo quali funzioni offre Calc per determinare il numero di giorni, di mesi e di anni trascorsi tra due date arbitrarie.
OpenOffice Calc, calcolare i giorni lavorativi tra due date

Fogli di calcolo come OpenOffice Calc sono strumenti molto potenti per lavorare anche con le date. In questa breve guida vedremo come utilizzare Calc per determinare il numero di giorni lavorativi compresi tra due date arbitrarie.
Tabelle LibreOffice Writer, una immagine come sfondo

Nell’ultima guida dedicata all’uso delle tabelle in LibreOffice Writer abbiamo visto come sia possibile cambiare il colore di sfondo per le singole celle o per l’intera tabella. É possibile creare effetti grafici ancora più particolari utilizzano una immagine come sfondo.
Tabelle LibreOffice Writer, cambiare colore di sfondo

Riprendiamo la guida all’uso delle tabelle in LibreOffice Writer esaminando un’altra utile opzione di formattazione. Di default le tabelle create in Writer hanno uno sfondo trasparente ed assumono quindi il colore impostato per la pagina. Per dare maggiore risalto agli elementi di una tabella è però possibile modificare liberamente il colore di sfondo.
Snapchat, installazione e configurazione su Android

Snapchat è diventata in breve tempo una della applicazioni più utilizzate per scambiare foto, messaggi e brevi video di massimo 10 secondi con i propri amici. Merito di alcune funzioni originali come ad esempio la possibilità di realizzare messaggi e video che si autodistruggono. In questa prima guida vedremo come usare Snapchat su Android cominciando dalle basi, vale a dire l’installazione e la registrazione.
Stellarium, cercare oggetti nel cielo

In questa quarta parte della guida a Stellarium vedremo come utilizzare il planetario per cercare e visualizzare oggetti del cielo. Il database del programma contiene oltre 600 mila stelle e può essere interrogato tramite stringe testuali.
Tabelle LibreOffice Writer, gestire i bordi

In questa quinta parte della guida alle tabelle in LibreOffice Writer vedremo come gestire i bordi. Questi elementi possono essere utili per migliorare formattazione del documento o gestire le tabelle in fase di stampa.
Yahoo Mail, creare cartelle personali

La casella di posta elettronica Yahoo Mail consente di utilizzare la cartelle per organizzare e mantenere in ordine le proprie email. La webmail per browser desktop offre delle procedure molto intuitive per creare e gestire le cartelle.
Tabelle LibreOffice Writer, unire e dividere celle

Da alcune settimane stiamo portando avanti una guida all’uso delle tabelle in LibreOffice Writer. Nei precedenti capitoli abbiamo visto come creare una tabella, come usare la formattazione automatica e come applicare i tipi di dato. In questa guida invece vedremo come unire o dividere le celle di una tabella.
Stellarium: i nomi di stelle, pianeti e costellazioni

Nelle prime due guide dedicate al software Stellarium abbiamo visto come procedere alla sua installazione e come configurare la posizione di osservazione. In questa terza parte della guida a Stellarium vedremo invece come evidenziare i nomi degli oggetti astronomici inseriti nel database del programma.
OpenOffice Calc, i grafici ad area

Parlando di OpenOffice Calc in passato abbiamo visto come creare grafici a barre e grafici a torta. Queste rappresentazioni sono perfette per insiemi di dati semplici ma non sempre si adattano a rappresentare insieme di dati complessi come le matrici a doppio ingresso. In questi casi spesso si ottengono buoni risultati con i così detti ‘grafici ad area’.